Ricerca

Economia Solidale Trentina

Nella legge provinciale 13/2010 per “economia solidale” si intende lo svolgimento dell’attività economica e culturale che consente il conseguimento di obiettivi d’interesse collettivo più elevati rispetto alle soglie fissate dalla normativa vigente; tale modalità è basata sulla valorizzazione delle relazioni tra i soggetti, su un’equa ripartizione delle risorse, sul rispetto e sulla tutela dell’ambiente, sul perseguimento di obiettivi sociali.
Le attività di economia solidale sono finalizzate alla creazione e all’accrescimento di iniziative operanti secondo i principi di cooperazione, reciprocità, sussidiarietà responsabile, sostenibilità e compatibilità energetico-ambientale, volte alla produzione e allo scambio di beni e servizi.

Per “soggetti impegnati nell’economia solidale” si intendono le organizzazioni e le imprese senza scopo di lucro o che abbiano il 50 per cento del proprio fatturato annuo riconducibile all’attività dell’economia solidale. Per promuovere lo sviluppo civile, sociale ed economico la Provincia riconosce e sostiene l’economia solidale nell’ambito di interventi finalizzati alla valorizzazione dell’economia responsabile e sostenibile, improntata a criteri ispirati, in modo particolare, all’equità sociale, alla solidarietà, alla centralità della persona, della coesione sociale e del rapporto con il territorio.

Gruppo Famiglie Valsugana ha aderito nel 2017 al disciplinare 








I NOSTRI SERVIZI



CONTATTI

CENTRO FAMIGLIE DI PERGINE



Vicolo Garberie 6/A, 38057 Pergine Valsugana

TEL 0461511168
(durante l’orario d’apertura del Centro Famiglie)


EMAIL famiglievalsugana@gmail.com

INVIA UN MESSAGGIO

Nome

Email *

Messaggio *