L’ Associazione Gruppo Famiglie Valsugana
Gruppo Famiglie Valsugana nasce nel 2010 come un comitato spontaneo di genitori residenti a Pergine riunitosi con l’idea di creare, nel frammentato territorio dell’Alta Valsugana, una realtà di supporto alla maternità e alla paternità e aumentare il benessere e la coesione delle famiglie nel territorio della Valsugana.Inizialmente il comitato era composto da quattro persone. Il comitato spontaneo ha organizzato nel territorio perginese diverse iniziative, tra le quali l’Eco-mercatino per eco-bambini: un mercatino di vestiti, giochi e attrezzature usati per bambini, che ha visto la partecipazione di un centinaio di famiglie di Pergine e dintorni che ha aderito con entusiasmo all’idea di pensare ad un ri-utlizzo di vestiti/giochi dei propri bambini.
L’evento ha avuto il supporto del Comune di Pergine ed è stato ideato nell’ ottica di un’educazione ecologica. A fine maggio del 2011 il Gruppo Famiglie Valsugana si costituisce in Associazione. Questa non ha scopo di lucro ed intende svolgere attività di utilità sociale, nei confronti degli associati e di terzi, nei settori dell’aggregazione sociale e famigliare.
Nel 2012 l’Associazione Gruppo Famiglie Valsugana ha dato vita al progetto specifico di Centro Famiglie di Pergine, pensato come un luogo di incontro aperto alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni, nel quale poter condividere momenti di relazione e di scambio sul ruolo genitoriale oltre a poter partecipare ad un ricco programma di laboratori e moduli formativi nei settori culturale, sociale, istruttivo, della salute e del tempo libero.
Gli scopi perseguiti da Gruppo Famiglie Valsugana sono:
- creare una realtà di supporto alla maternità e alla paternità e aumentare il benessere e la coesione delle famiglie nel territorio della Valsugana;
- creare un punto di incontro aperto, per futuri genitori, genitori con bambini, nonni e “genitori soli”.
L’Associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende svolgere le seguenti attività :
- organizzare incontri fra genitori sugli aspetti relativi all’allattamento, allo svezzamento ed alla crescita del bambino;
- organizzare e gestire servizi di custodia temporanea dei bambini per sostenere la conciliazione dei tempi di vita della famiglia;
- istituire laboratori e moduli formativi nei settori culturale, sociale, istruttivo, salute e tempo libero;
- istituire e gestire una rete di mutuo aiuto tra le famiglie del territorio, anche in funzione del riutilizzo di vestiti, oggetti, utensili per bambini in un’ottica di un’educazione ecologica;
- organizzare eco-mercatini, mercatini dell’usato, eventi di scambio o baratto, a favore dell’ambiente;
- organizzare seminari e dibattiti per la sensibilizzazione degli interessi delle donne e delle famiglie, dell’uso responsabile di alimentari, delle offerte di gioco e svago per bambini e madri, nonché per favorire un ambiente vivibile e a misura di bambino;
- promuovere l’istituzione e la gestione di centri ed impianti adatti ad attuare gli scopi dell’ Associazione.