Il Forum offre opportunità per esprimere e condividere idealità, progetti, creare sinergie e realizzare azioni comuni.
Il Forum promuove la famiglia come elemento vitale della società e della comunità, ne promuove i valori antropologici, collabora con le istituzioni e concorre alla realizzazione di politiche territoriali che valorizzino e riconoscano il ruolo della famiglia quale nucleo primario della società.
Il Forum crede nella famiglia quale:
• luogo di comunione tra una donna e un uomo;
• luogo primario di coesione sociale;
• luogo di accoglienza della vita;
• luogo primario di educazione e di trasmissione dei valori sociali;
• luogo di relazioni intergenerazionali;
• luogo di cura, di solidarietà, di accoglienza delle fragilità.
Il Forum opera attraverso:
• i suoi organismi istituzionali;
• i gruppi di lavoro tematici organizzati ad hoc;
• i volontari, propri o delle altre organizzazioni associate;
• la realizzazione di specifiche attività ed azioni;
• la gestione di servizi, anche in convenzione con enti pubblici e privati.
ESTRATTO DELLO STATUTO:
1. È costituita l’associazione denominata “Forum delle associazioni familiari del Trentino”, coordinamento di associazioni, movimenti ed altre organizzazioni (da qui innanzi organismi aderenti) che svolgono attività di promozione e sostegno della famiglia.
2. Il Forum delle associazioni familiari del Trentino, opera quale Associazione di promozione sociale ai sensi della L. 383/2000 nel rispetto dell’identità e dell’autonomia degli organismi aderenti, valorizzandone la specificità, ed è equidistante da ciascuno di essi.
3. Il Forum delle associazioni familiari del Trentino, è apartitico e non persegue fini di lucro.
4. La sua sede legale è a Trento in via Rosmini 128 e può essere cambiata con delibera del Consiglio Direttivo.
5. La sua durata è prevista fino al 31/12/2030, prorogabile su delibera dell’Assemblea.
PER LE FINALITÀ VEDI ART. 2 DELLO STATUTO: http://trentino.forumfamiglie.org/statuto/
1. È costituita l’associazione denominata “Forum delle associazioni familiari del Trentino”, coordinamento di associazioni, movimenti ed altre organizzazioni (da qui innanzi organismi aderenti) che svolgono attività di promozione e sostegno della famiglia.
2. Il Forum delle associazioni familiari del Trentino, opera quale Associazione di promozione sociale ai sensi della L. 383/2000 nel rispetto dell’identità e dell’autonomia degli organismi aderenti, valorizzandone la specificità, ed è equidistante da ciascuno di essi.
3. Il Forum delle associazioni familiari del Trentino, è apartitico e non persegue fini di lucro.
4. La sua sede legale è a Trento in via Rosmini 128 e può essere cambiata con delibera del Consiglio Direttivo.
5. La sua durata è prevista fino al 31/12/2030, prorogabile su delibera dell’Assemblea.
PER LE FINALITÀ VEDI ART. 2 DELLO STATUTO: http://trentino.forumfamiglie.org/statuto/
Le organizzazioni aderenti sono:
A.f.t – associazione famiglie tossicodipendenti, A.ge. Trentino-alto adige associazione italiana genitori, A.i.a.r.t. associazione spettatori, A.p.p.m associazione per i minori onlus, acli – sezione provinciale di trento, Agesc – associazione genitori scuole cattoliche, Anffas trentino – onlus, Associazione a.m.a. – auto mutuo aiuto – onlus, Associazione azione per famiglie nuove – onlus, Associazione famiglie di “progetto uomo” – onlus, Associazione famiglie handicap, Associazione famiglie insieme, Associazione famiglie per l’accoglienza, Associazione nazionale famiglie numerose – sede provinciale di trento, Azione cattolica italiana – diocesi di trento, C.a.v. centro di aiuto alla vita, C.i.f. centro italiano femminile – comitato provinciale di Trento, Comunità murialdo – casa generalizia della pia società torinese s. Giuseppe – trentino alto adige, Consultorio familaire ucipem – onlus, Cooperativa “villa s. Ignazio”, Cooperativa di solidarietà sociale “progetto 92”, Federazione provinciale scuole materne di trento, Il melograno centro informazione maternità e nascita, Incontro matrimoniale, L’ancora cooperativa di solidarietà sociale – onlus, Movimento rinascita cristiana, Movimento trentino per la vita, Sindacato delle famiglie, Società cooperativa scuole materne beato stefano bellesini, Tagesmutter del trentino il sorriso cooperativa sociale – onlus, Ottimamente, Associazione culturale donne albanesi in trentino – teuta, Cantiere famiglia, A.n.s associazione amici della neonatologia trentina – onlus, Cooperativa sociale relè, Gruppo famiglie valsugana, Istituto pavoniano artigianelli per le arti grafiche
Per maggiori informazioni consultare la PAGINA WEB dedicata, scrivere a info@forumfamiglie.tn.it, o visitare la pagina FACEBOOK del Forum delle Associazioni Familiari del Trentino